Ambulatori
Fisiokinesiterapia
La Riabilitazione ha lo scopo prioritario di ridurre le conseguenze prodotte dal danno o dalla menomazione: esiti del processo morboso primario. (Basaglia 1996). Pertanto l’intervento riabilitativo deve essere impostato già nella fase acuta di una patologia o nell’immediato post chirurgico, attraverso una adeguata programmazione. I compiti affidati dalla Direzione dell’Istituto al Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ I.C.O.T., sono individuati nel trattamento di patologie di interesse ortopedico, reumatologico, neurologico, post-chirurgiche, post-traumatiche e degenerative, al fine di restituire il paziente al proprio contesto sociale, lavorativo, sportivo, nelle migliori condizioni possibili. Tutto questo si ottiene attraverso un percorso terapeutico (programma riabilitativo), personalizzato, intensivo od estensivo a seconda dello stato di disabilità, in condizioni di ricovero od ambulatoriale.
Per le prestazioni ambulatoriali, che sono subordinate alle attivita’ svolte nei confronti dei ricoverati, viene data la priorità ai pazienti appena dimessi dalla Casa di cura, subordinatamente a coloro che sono stati visitati ambulatorialmente ed infine ai provenienti da altre strutture. L’accesso è possibile sia attraverso la presentazione della ricetta del SSN compilata dal Medico di medicina generale, che dopo una visita specialistica effettuata dall’equipe interna.In relazione alla forte domanda, l’ammissione alla struttura, se non possibile nell’immediato, avviene con l’inserimento del richiedente in una apposita lista di attesa a cui verrà data una risposta positiva o negativa, entro cinque giorni lavorativi.
La prenotazione può essere effettuata preferibilmente di persona o telefonicamente allo 0773-6513228, lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 8 alle ore 11. L’utente deve essere altresì provvisto di: documento d’identità, libretto sanitario, codice fiscale. Oltre alla relativa ricetta medica, il pagamento delle eventuali compartecipazioni deve essere versato alla cassa prima dell’inizio delle prestazioni e non è rimborsabile.
La prenotazione di visite ambulatoriali da parte dei pazienti possono essere effettuate:
- telefonicamente presso il servizio Prenotazioni della Casa di Cura (Call Center) 0773.651490 dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00
- inviando una e-mail all’indirizzo info.icot@giomi.com
- attraverso il Portale societario compilando il form “Servizi On-Line”
La prenotazione avviene in base ad un’agenda stabilita tenendo conto della patologia e delle indicazioni del paziente.
Nel caso di prenotazione inviata dal paziente via internet, vengono fornite con lo stesso mezzo al paziente le informazioni necessarie e la data di disponibilità di prenotazione per la visita ambulatoriale.
E’ costituita da due corpi separati, sala d’attesa e palestre, adeguatamente attrezzate. Nella accogliente sala di attesa si effettuano tutte le operazioni di segreteria e l’accesso è regolato tramite chiamata del fisioterapista attraverso un interfono, questo con l’intento di favorire l’accesso ai soli utenti e negli orari stabiliti.I box, opportunamente separati, garantiscono l’ulteriore privacy durante i trattamenti segmentari. Completano i locali, tutti condizionati, una sezione di idroterapia, gli studi medici, gli spogliatoi, i servizi igienici anche per H. Tutta la struttura è a norma secondo le disposizioni di legge.
Riabilitazione Funzionale interventi svolti a recuperare l’esecuzione di specifiche capacità, sia di tipo segmentarlo che globale, conseguenti alle patologie precedentemente menzionate
Rieducazione alla Deambulazione successiva alle prime fasi dell’intervento riabilitativo post-traumatico o chirurgico, od a seguito di patologie involutive
Allenamento all’uso di Protesi ed Ortesi anche personalizzate, in collaborazione con l’Officina Ortopedica operante all’interno dell’Istituto.
Interventi Educativo-Riabilitativi rivolti prevalentemente a soggetti giovani, affetti da paramorfismi e dimorfismi.
Rieducazione Neuromotoria finalizzata al recupero ed al superamento di deficit periferici o centrali, attraverso esercizi di facilitazione e controllo con metodologie specifiche
Terapie Fisiche richieste per patologie degenerative e dolorose attraverso l’uso di apparecchiature elettromedicali: Diatermia a microonde*, raggi infrarossi, ionoforesi*, correnti antalgiche (diadinamiche, tens, ecc.), ultrasuoni, laser*, magnetoterapia, trazioni scheletriche, elettrostimolazioni. Tali prestazioni vengono spesso utilizzate come supporto agli esercizi di rieducazione motoria individuale.
Idroterapia* costituita da un percorso per la rieducazione del piede-caviglia, vasca a farfalla, idromassoterapia, ginnastica vascolare,corsia per esercizio terapeutico in acqua.
Riabilitazione delle Patologie dello “Stretto Toracico” con opportuna valutazione ed impostando un programma riabilitativo individualizzato.
Isocinetica
Massoterapia Distrettuale, Massaggio Trasversale Profondo ( M.T.P.)
N.B. Le prestazioni con * sono effettuate in regime di non convenzione, i tempi di trattamento possono variare in relazione alle condizioni del paziente, comunque non risultano inferiori a quanto stabilito dalla Regione Lazio.
Inoltre il personale Medico effettua esami elettrodiagnostici con curva i/t (risposte riflesse), esame spirometrico, mesoterapia*, infiltrazioni.
L’equipe riabilitativa è composta da tre medici della branca, da ventisei fisioterapisti, un massaggiatore, con il supporto di una infermiera caposala, una segretaria e sette ausiliari socio-sanitari addetti al trasporto dei ricoverati dalle divisioni di degenza. Il servizio è altresì sede di tirocinio del corso di laurea di I° livello per fisioterapista dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, sezione di Latina. E’ inoltre attivo un Ambulatorio dell’osteoporosi e del metabolismo minerale dell’osso.