Ricovero Riabilitazione Intensiva Post Acuzie
Riabilitazione Neuromotoria
La riabilitazione in termini generali è quel processo attivo volto a ridurre l’impatto della malattia sulle attività della vita quotidiana. La neurologia riabilitativa trae origine dalle conoscenze diagnostiche e terapeutiche della neurologia tradizionale alla quale deve associare le risposte necessarie per poter evitare o almeno limitare le conseguenze invalidanti delle patologie neurologiche.
In tal senso la Riabilitazione Neurologica si rivolge a tutte quelle patologie sia fisiche che riguardanti le funzioni superiori e che in qualche modo possono interferire sulle qualità della vita e quindi riguarda le malattie cerebrovascolari, la Malattia di Parkinson, i traumi, le malattie neuromuscolari, le lesioni midollari, le malattie dei nervi periferici e non ultimi i deficit cognitivi. Il processo riabilitativo è volto ad interferire in senso positivo sulla normale evoluzione della malattia e in questa ottica anche il mantenimento dei risultati raggiunti, la prevenzione dei peggioramenti o addirittura un rallentamento della normale evoluzione peggiorativa deve essere considerato un buon risultato. Per ottenere questo risultato è necessario quindi poter disporre di una equipe professionale che comprenda differenti aspetti medici (neurologo, ortopedico, urologo, psicologo, fisiatra ecc.), uno staff infermieristico specializzato nella gestione di questo particolare tipo di paziente e terapisti della riabilitazione orientati professionalmente verso le malattie neurologiche e le loro conseguenze.
Al momento della visita medica presso l’Ambulatorio, il medico comunica al paziente l’eventuale necessità di un intervento chirurgico. Se il paziente è d’accordo per effettuare tale intervento chirurgico, si mette in contatto con la segreteria della Divisione di Degenza del medico per l’inserimento nella lista di attesa. Le richieste di Ricovero possono essere effettuate anche direttamente presso la Segreteria del Reparto:
- da un medico della Casa di Cura che ha visitato il paziente
- da pazienti che abbiano effettuato una visita con un medico della Casa di Cura