Servizi
Radiodiagnostica
L’Unità Operativa di Radiodiagnostica e il Centro di Alta Diagnostica per Immagini (CADI) sono poste al piano terra, accessibili facilmente dall’esterno anche ai disabili; è presente una sezione dedicata alle attività del Pronto Soccorso ed un ampio complesso in cui hanno sede le macchine diagnostiche “pesanti” (CADI), quali TC, RM ed ecografi.
L’ambulatorio di Radiologia dell’ICOT esegue annualmente circa 80.000 prestazioni, disponendo di un parco tecnologico all’avanguardia, di cui fanno parte:
- tre tavoli telecomandati
- un trocostratigrafo digitale diretto con annesso stativo pensile
- due apparecchiature pensili in sezioni separate
- sette apparecchiature ad arco a “C”, con amplificatore di brillanza, per attività di sala operatoria
- quattro CR digitali, di cui due in sala operatoria
- due apparecchiature portatili
Il Centro CADI dispone di:
- una TC multislices 128 strati della General Electric
- una Risonanza Magnetica chiusa ad alto campo da 1,5 Tesla della Siemens
- un angiografo digitale per le attività in emodinamica ed elettrofisiologia
- due ecocolordoppler multidisciplinari di ultima generazione
- un mammografo digitale
L’equipe medica della struttura comprende il Responsabile della Unità Operativa, Dott. Stefano Falpo e gli altri Specialisti in Radiologia, con esperienza pluriennale in tutti i principali campi della disciplina; i membri della equipe completano la loro preparazione attraverso la costante partecipazione a corsi di aggiornamento e congressi.
Le attività del CADI sono coordinate dal Dott. Piero Maceroni.
La Struttura di Radiodiagnostica dell’ICOT ospita la Cattedra di Radiologia Diagnostica dell’Università di Roma “La Sapienza” – Polo Pontino, il cui Direttore Responsabile è il Prof. Andrea Laghi.
Il Servizio è dotato di un sistema di gestione informatizzata della Radiologia (RIS – Radiology Information System) e di un sistema di archiviazione e trasmissione digitale delle immagini (PACS – Picture Archiving Communication System), attraverso i quali i dati anagrafici e clinico-anamnestici vengono associati alle indagini radiologiche del Paziente.
Alcuni degli esami eseguibili nella Nostra Unità Operativa sono esami radiografici diretti e con contrasto, radiografie dei segmenti scheletrici, morfometria vertebrale, studio densitometrico dell’osso con tecnologia computerizzata D.E.X.A., mammografia, ecografie internistiche e muscoloscheletriche, esami TC ed RM del cranio, del torace, dell’addome, della pelvi, delle articolazioni, del rachide e delle principali strutture vascolari, con possibilità di ricostruzioni tridimensionali.
Il livello delle competenze individuali è garantito dal continuo aggiornamento del personale sulle nuove procedure, sulle nuove tecnologie e sui sistemi informatici più avanzati.
Durante tutto il processo di erogazione delle prestazioni, sia di ricovero che ambulatoriali, si garantisce il corretto uso delle informazioni dalla S.V. fornite o comunque acquisite secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003 (Testo Unico Privacy).
L’utente ha diritto ad essere informato dagli operatori sanitari, con linguaggio a Lui comprensibile, circa i rischi collegati a particolari pratiche sanitarie e quindi circa la possibilità di accettarle o meno in maniera consapevole (Consenso Informato).
Il tempo di attesa del referto e del relativo materiale di supporto digitale delle immagini per gli esami radiologici è massimo 3 giorni lavorativi; tuttavia per le indagini diagnostiche più complesse i tempi di consegna vengono comunicati al momento della esecuzione.
Nel caso di esami definiti urgenti (urgenza che dovrà in ogni caso essere giustificata dal Medico proponente, esempio radiogrammi del torace in sospette polmoniti, soprattutto di bambini), la prestazione sarà erogata nei tempi più brevi possibili e la consegna della risposta nell’arco di pochi minuti dalla fine dell’indagine.
La documentazione clinica degli esami radiologici effettuati sarà fornita su CD/DVD; nei casi in cui l’interessato richieda ulteriori strumenti documentali (copie di CD/DVD, pellicole, ecc., sarà richiesto un contributo spese che può variare a secondo della tipologia del supporto).
Gli utenti che effettuano esami di controllo di pregresse patologie sono invitati a consegnare, al momento della effettuazione dell’esame, tutti i precedenti in loro possesso.
Le prenotazioni di prestazioni diagnostiche si effettuano presso lo sportello accettazione (front-office); è possibile anche prenotare telefonicamente chiamando il numero 0773/651490, seguendo le indicazioni fornite.
Ulteriori informazioni e ritiro degli esami ambulatoriali negli orari di apertura al pubblico degli sportelli di accettazione.
Nel caso in cui il paziente o genitore del paziente non possa ritirare personalmente le indagini può far presentare una delega scritta dalla persona delegata.
Il Centro di Alta Diagnostica per Immagini nasce nel 1988 dalla ristrutturazione di un’ala dell’Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico e con l’installazione della prima Risonanza Magnetica (RM) della Provincia di Latina; il reparto si ampliò successivamente con l’apertura dell’unità di ecografia (ECO), della Mammografia e della Tomografia Computerizzata (TAC).
Dopo successive modifiche il reparto è attualmente così configurato: 1 unità operativa RM con tomografo a risonanza magnetica della Siemens da 1.5 Tesla, 1 unità operativa TAC con un tomografo multistrato (128 slices) della GE, 2 unità operative ECO con apparecchi TOSHIBA di ultima generazione, di un’unità di mammografia con Mammografo Digitale Diretto della Metaltronica.
All’interno della struttura coesistono attualmente l’unità operativa di RADIODIAGNOSTICA e di Diagnostica avanzata dell’ ICOT (CADI/ICOT) e l’unità operativa di diagnostica avanzata della Sapienza (CADI/UNI).
La Radiodiagnostica e il CADI/ICOT sono accreditati presso il SSR del Lazio per la RM e per le indagini di radiodiagnostica convenzionale, mentre operano in regime di autorizzazione per le altre branche diagnostiche; per queste ultime quindi il costo della prestazione è a carico dell’ utente.
L’attività di diagnostica per immagini del CADI, oltre a tutti gli esami routinari, esegue attualmente, grazie alla collaborazione della unità di diagnostica avanzata universitaria, esami di particolare complessità ed estremamente innovativi (Colonscopia Virtuale tramite TC, TC Cuore, EnteroTC, angioTC, RM Cardiaca, RM Mammaria, RM prostatica con bobina endorettale, EnteroRM, DefecografiaRM…). Il servizio di ecografia è attualmente dotato di apparecchi di ultimissima generazione ed in grado di eseguire la valutazione della fibrosi epatica nelle epatopatie croniche tramite Shear Wave Elastography in sostituzione della “invasiva” biopsia epatica. Il CADI è aperto tutta la settimana dalle 7.30 alle 19.30 compreso il sabato; si eseguono esami di RM (in accreditamento e privatamente) anche in sedute serali dal Lunedì al Giovedì.
Gli appuntamenti per le attività del CADI/ICOT possono essere presi chiamando il CALL CENTER ICOT al numero 0773651490.
Gli appuntamenti per le attività del CADI/UNI possono essere presi chiamando il CUP regionale al numero 069939.