- Attività della struttura
-
by admin
La Struttura ICOT – Latina
L’I.C.O.T. fa parte del Gruppo GIOMI che da oltre 50 anni svolge la sua attività nel settore dell’Ospedalità Privata. Attualmente il Gruppo GIOMI opera in 5 Regioni (Lazio, Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia).
Nel 1971 viene inaugurato a Latina l’ICOT – “Marco Pasquali Lasagni”, che attualmente è la Struttura più importante del Gruppo GIOMI S.p.a.
L’Ospedale sorge su un’area di circa 100.000 mq, di cui 46.000 destinati a giardino e parcheggio. E’ articolato in 6 edifici. Nel complesso ospedaliero sono ubicate 3 palazzine con 60 appartamenti per i dipendenti.
La struttura ospita i Reparti di:
- Traumatologia
- Ortopedia
- Riabilitazione Ortopedica
- Riabilitazione Neuromotoria
- Riabilitazione Cardiologica
- Terapia Intensiva post operatoria
L’ ospedale inoltre è dotato di Servizio di Pronto Soccorso, convenzionato con il S.S.R, per assistenza medico-chirurgica-traumatologica-ortopedica di urgenza.
Sono inoltre presenti le seguenti Unità Operative del Polo Pontino della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’ Università “Sapienza” di Roma :
- Anatomia Patologica, Istopatologia e Citoistologia (Patologia Clinica e Molecolare)
- Anestesia e Rianimazione/UTIPO
- Cardiologia/UTIC/Elettrofisiologia
- Chirurgia Generale/Chirurgia Vascolare/Centro per la Chirurgia Bariatrica/ Centro di riferimento Chirurgia della Tiroide
- Medicina Interna
- Nefrologia e Dialisi
- Ortopedia
- Radiologia e Tecniche Avanzate di Immagine
- Neuroriabilitazione
- Urologia e Centro Chirurgia Mini-Invasiva Laparoscopia/Robotica
- Centro di Medicina del Dolore
- Centro Cefalee e Algie Facciali
Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie
Tirocini in:
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Tecniche di Laboratorio Biomedico
- Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia
- Tecniche Ortopediche
Attività formativa delle Scuole di Specializzazione:
- Anatomia Patologica
- Anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore
- Chirurgia Generale
- Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
- Medicina Interna
- Nefrologia
- Ortopedia e Traumatologia
- Radiodiagnostica
- Urologia
Sede della Scuola di Specializzazione in:
- Medicina e Cure Palliative
Nel complesso dell’ ICOT è inoltre presente l’ Hospice “Le Rose”, per le cure palliative delle malattie oncologiche con 9 posti letto per attività residenziale e 36 di assistenza domiciliare. L’ Hospice Le Rose ha ricevuto nel 2015 l’ accreditamento ESMO, il massimo riconoscimento che la società europea medici oncologi rilascia ad un numero limitatissimo di centri, considerati ad altissimo livello di cure erogate al paziente.
I Servizi Ambulatoriali e di Day-Surgery rappresentano la tradizione e l’immagine dell’Ospedale. Ad essi si rivolgono oltre 200 pazienti al giorno, per un consulto in Ortopedia, Fisiokinesiterapia, Radiologia ed Alta Diagnostica, Neurologia, Cardiologia e Medicina Interna con annessa attività ambulatoriale. Sono presenti inoltre un Servizio di Medicina Iperbarica e un Ambulatorio di Onde d’ Urto.
Dal 2002 il Sistema di Gestione per la Qualità dell’ ICOT ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001. Dal 2020 la struttura ha un Sistema Integrato di Gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di lavoro certificato ISO 45001.
L’Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT) da quasi cinquant’ anni svolge attività di cura, riabilitazione e ricerca delle patologie dell’apparato osteoarticolare con annessa attività di chirurgia e riabilitazione. Gli oltre 8.000 pazienti che ogni anno si rivolgono da tutta Italia all’ ICOT per il ricovero testimoniano l’elevato livello tecnico-scientifico raggiunto dall’Istituto, divenuto nel tempo un concreto punto di riferimento per tutto il territorio nazionale.
L’ Ospedale ha una capacità ricettiva di circa 450 posti letto autorizzati, dei quali 390 in regime di accreditamento, per il ricovero, di cui 12 per il Day Hospital e 15 per il Day Surgery.
L’ istituto ICOT è un centro di riferimento nazionale per impianti di Protesi di anca, di ginocchio, di spalla, di caviglia e di Chirurgia Generale Ortopedica.
Nel 2022 sono stati eseguiti oltre 2000 impianti di Protesi di anca, ginocchio, spalla e protesi vertebrali.
Sono stati altresì effettuati ulteriori 6000 interventi riguardanti l’ apparato muscolo scheletrico.
Oltre alle attrezzature ed apparecchiature di base, l’Istituto è dotato di due Blocchi Operatori per complessive 8 sale + più 2 sale per la chirurgia ambulatoriale per oltre 6000 interventi annui. Tutte le sale sono complete di strumentazione per le diverse discipline chirurgiche esercitate, di un sistema combinato per l’erogazione di gas medicali e di evacuazione alogenati, di un sistema di navigazione per la chirurgia assistita mediante immagini (Navigation System), monitors per il post-operatorio, strumentazione per interventi in Artroscopia. Completano il parco tecnologico apparecchiature per l’esecuzione di tutti i tipi di esami RX, Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) a Spirale Multislice 128, Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Magnetom Synphony Turbo gradiente con IdC di 1,5 Tesla e IdG 20mt., fascia “D”, Camera Iperbarica, Apparecchiature per Onde d’Urto ed Ozonoterapia, Elettromiografi, Elettro-cardiografi, Ecografi multidisciplinari.
IL CONTESTO TERRITORIALE
L’ Icot è situato alle porte di Latina sul territorio della ASL di Latina Distretto 2 (vedi fig.1) che comprende 5 Comuni per un totale di 164.978 abitanti: Latina, Pontinia, Norma, Sermoneta, Sabaudia densamente popolata con indice medio di vecchiaia alto pari a 182,3 (dati naz. 148,6) in cui sono concentrate un grosso numero di strutture sanitarie sia di pertinenza della Asl che strutture per acuti del SSR per un totale di 6800 posti letto per acuti.
DISTRETTO SANITARIO 2
FIG 1
La Direzione ha stabilito che il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità dell’Istituto è quello di:
EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI, IN REGIME DI RICOVERO CONTINUATIVO E DIURNO PER ACUTI E PER RIABILITAZIONE POST-ACUZIE, NELLE STRUTTURE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; RIABILITAZIONE MOTORIA, NEUROLOGICA, CARDIOLOGICA; RIANIMAZIONE; PRONTO SOCCORSO. EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI, IN REGIME AMBULATORIALE, NELLE SPECIALITÀ DI: ORTOPEDIA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; DIAGNOSTICA DI LABORATORIO; DIAGNOSTICA PER IMMAGINI; CARDIOLOGIA; ENDOSCOPIA; MEDICINA IPERBARICA; RIABILITAZIONE NEUROMOTORIAE CARDIOLOGICA; NEUROFISIOPATOLOGIA, DIALISI. UNITÀ DI CURE PALLIATIVE RESIDENZIALI E DOMICILIARI
Non risultano esclusi requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015.
Lo scopo di certificazione dell ’Istituto è circoscritto all’erogazione di servizi diagnostici e terapeutici, per i quali sono adottate specifiche linee guida. Questo in accordo con quanto previsto da ACCREDIA con le “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi operanti la valutazione e certificazione dei sistemi di gestione per la qualità nel settore EA 38 “Sanità e altri servizi sociali”.